Il 19 marzo 2024, Giornata Nazionale delle Allergie, una campagna online ha diffuso informazioni sull’allergia ai pollini. Le persone affette hanno ricevuto preziosi consigli per una migliore gestione della loro condizione. Il messaggio che in primavera ci si può sentire meglio è stato trasmesso con varie iniziative, come post sui social media, annunci su Google, una newsletter speciale, un test sulla rinite, un concorso e un webinar.

In occasione di tre giornate d’azione internazionali abbiamo messo in luce tre temi specifici. Il 7 maggio, Giornata mondiale dell’asma, una campagna nazionale ha sensibilizzato sull’asma allergica e ha offerto alle persone interessate la possibilità di valutare con un test online il controllo della propria asma. La campagna è stata pubblicizzata su canali interni ed esterni con la pubblicazione di contributi, un webinar e, appunto, il test online. Il 14 settembre, Giornata mondiale dell’eczema atopico, è stata lanciata una campagna sui social media per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia della pelle con rimandi alla pagina web dedicata per maggiori informazioni e supporto. Il 1° ottobre, Giornata mondiale dell’orticaria, attraverso i social media sono stati diffusi consigli utili per le persone affette e i loro familiari, e la aha!Infoline ha messo a disposizione specialisti della pelle per rispondere alle domande del pubblico.

Il progetto di promozione della raccolta fondi istituzionale finanzia lo sviluppo di offerte concernenti i pollini su www.pollinieallergie.ch e nell’applicazione «Pollini-News». Nei prossimi tre anni (2025-2027) saranno aggiunte diverse funzioni, come le concentrazioni polliniche in tempo reale per tutto il Paese, previsioni, la possibilità di selezionare diversi tipi di polline e un diario dei sintomi. Dieci fondazioni, tra cui i Fondi cantonali Swisslos della Romandia, di Argovia, Basilea Città, Obvaldo e Zugo, hanno sostenuto il progetto con circa 83’000 franchi. Altre entrate provenienti da fondazioni sono state utilizzate per finanziare i workshop sull’anafilassi per gli insegnanti, nonché i campi vacanza per bambini e adolescenti.

Con 536’000 franchi, gli obiettivi di sponsorizzazione sono stati leggermente superati. Più di 34 sponsor, tra cui quattro nuovi, hanno colto le svariate opportunità di pubblicità e sponsorizzazione per essere presenti e visibili nelle campagne, negli opuscoli, nelle newsletter e nei corsi. Il tema dei pollini è stato particolarmente richiesto e ha costituito più di 235’000 franchi del budget. Le sfide future nel campo della sponsorizzazione derivano dalla centralizzazione delle aziende, dal calo di importanza del mercato svizzero, dai tagli al preventivo del marketing e dall’incremento degli obiettivi di performance. I partenariati pluriennali restano un fattore di riuscita decisivo.

I social media restano un canale di comunicazione importante per aha! Centro Allergie Svizzera. Sulle piattaforme utilizzate attivamente (Instagram, Facebook e LinkedIn), alla fine del 2024 contava 14’594 follower. Nel contesto delle diverse campagne i social media sono uno strumento di comunicazione centrale, che consente di interagire con la propria comunità.

Nel 2024, il sito aha.ch ha registrato un lusinghiero aumento del numero di visitatori. In totale, è stato consultato oltre 1,43 milioni di volte. I temi dell’angioedema, dell’intolleranza all’istamina e dell’orticaria hanno generato da soli più di 210’000 visualizzazioni. Una ventina di pagine sono state aggiornate e sono stati aggiunti nuovi contenuti per fornire alle persone affette informazioni attuali e utili su anafilassi, allergie respiratorie, asma ed eczema atopico. Alla voce «Pelle» è stata aggiunta una sottopagina dedicata alla prurigo nodulare.

Il sito www.pollinieallergie.ch ha attirato circa 500’000 visitatori, generando quasi 2,7 milioni di visualizzazioni. L’applicazione «Pollini-News», disponibile in italiano, tedesco e francese, ha contato nel 2024 oltre 100’000 utenti attivi e registrato 5,4 milioni di consultazioni. La possibilità di richiamare dati pollinici in tempo reale costituisce un importante valore aggiunto. Un sondaggio condotto nell’estate 2024 tra 793 persone ha confermato l’alto livello di soddisfazione e ha fornito preziosi spunti per futuri miglioramenti, che saranno implementati nei prossimi tre anni nell’ambito del progetto di promozione.

Nel 2024, il lavoro e l’impegno di aha! Centro Allergie Svizzera sono stati diffusi anche dagli organi d’informazione. Con quattro comunicati stampa, 79 risposte a richieste dei media, 231 articoli sulla stampa e 252 articoli online, la presenza mediatica della Fondazione è rimasta stabile. aha! Centro Allergie Svizzera ha inoltre collaborato con diversi partner mediatici al fine di pubblicare regolarmente consigli per le persone affette in altre riviste specialistiche.

Sempre nel 2024, sono state inviate sette newsletter regolari e quattro  speciali, ad esempio in occasione della Giornata Nazionale delle Allergie e della campagna sull’asma. Poco più di 20’000 persone erano abbonate alla versione in lingua tedesca e 5000 a quella in lingua francese.

La 14a edizione della nostra rivista «aha!magazine»/«aha!magazin», incentrata sul tema delle allergie e i viaggi, ha spiegato con reportage, interviste e ritratti come anche le persone con allergie possono godersi appieno i viaggi. La rivista è uscita nel mese di marzo 2024 con una tiratura totale di 15’700 copie in tedesco e francese, offrendo ancora una volta un’allettante piattaforma per gli sponsor.