Questa pagina è in fase di modifica.
Giornata Nazionale delle Allergie e Giornata mondiale dell’asma 2025
«Per molte persone, primavera non significa soltanto sole e tepore, ma anche occhi che prudono e lacrimano, starnuti, sonnolenza. Non trattati, i sintomi possono peggiorare o sfociare in un’asma allergica. Agendo tempestivamente si possono lenire i disturbi e si può ritrovare una migliore qualità di vita. Contattaci per una consulenza.»
Fabienne Hebeisen-Dumas, Direttrice aha! Centro Allergie Svizzera
Allergia ai pollini – le nozioni più importanti
In Svizzera, una persona su cinque ha il raffreddore da fieno. L’allergia ai pollini è dunque la malattia allergica più frequente da noi. Qui trovi in sintesi le informazioni più importanti.
L’allergia ai pollini (raffreddore da fieno) è una reazione dell’organismo a uno o più tipi di polline, la predisposizione alla quale è spesso trasmessa geneticamente. Il sistema immunitario reagisce alle proteine, di per sé innocue, del polline inalato o con cui si entra in diretto contatto riversando istamina e altre sostanze, e provocando così un’infiammazione della congiuntiva negli occhi e della mucosa nasale.
Questi sono i tre gruppi principali di pollini allergenici:
- Alberi: nocciolo, ontano, frassino, betulla, carpino bianco, quercia
- Graminacee: fleo, erba mazzolina, loglio
- Erbe: artemisia, ambrosia
I sintomi del raffreddore da fieno sono:
- raffiche di starnuti
- naso che cola (rinite) o congestionato
- difficoltà a respirare dal naso
- occhi che prudono e lacrimano (congiuntivite)
- prurito al palato, al naso e alle orecchie
- raucedine
- stimolo a tossire
- Il muco accumulato nei seni paranasali può provocare dolori mandibolari e mal di testa.
Da una pollinosi non sufficientemente trattata può svilupparsi un’asma allergica. In questi casi si parla di cambiamento di livello.
La diagnosi viene effettuata con un’anamnesi completa, nonché con un test cutaneo ed ematico. Un’allergia agli acari della polvere, alle muffe o agli animali può provocare sintomi simili. Le differenze si notano soprattutto in relazione al luogo e al momento in cui i disturbi si manifestano, per cui è importante osservarli attentamente.
Nel nostro video esplicativo sul tema della diagnostica delle allergie, potete scoprire come può essere effettuata una diagnosi di allergia da parte di un medico o di un allergologo e quali sono i test possibili.
Un’allergia ai pollini non trattata può trasformarsi in un’asma allergica e rendere la quotidianità parecchio più complicata.
Il video ti spiega perché chi è ben informato vive meglio.
Webinar con possibilità di porre domande: come trattare efficacemente l’allergia ai pollini
Iscriviti al nostro seminario online tenuto (in tedesco) dal dott. med. Marcus Kühn, medico specialista in allergologia e immunologia clinica presso la Löwenpraxis di Lucerna. O Iscriviti al nostro seminario online tenuto (in francese) dal dott Yann Coattrenec specialista in allergologia e immunologia clinica a Ginevra e Nyon. L’evento dura 60 minuti: 30 minuti sono dedicati alla presentazione, il resto del tempo è a disposizione di chi desidera porre domande sulla propria situazione personale. Il webinar è gratuito e si terrà mercoledì 2 aprile 2025 (in tedesco) o si terrà martedì 1 aprile 2025 (in francese) alle ore 19.