Intolleranze alimentari
«Intolleranza alimentare» è un termine generico usato per indicare varie reazioni non di origine allergica agli alimenti. L’intolleranza si manifesta quando il corpo ha perso parzialmente o totalmente – o non ha mai avuto – la capacità di digerire una determinata sostanza.

Intolleranza alimentare
Diarrea, mal di pancia, flatulenza: dietro a questi sintomi fastidiosi potrebbe nascondersi un’intolleranza alimentare.

Intolleranza al lattosio
In Svizzera, una persona su cinque è intollerante al lattosio per via della carenza di un enzima nell’apparato digerente.

Malassorbimento del fruttosio
Nelle persone con malassorbimento del fruttosio – che non va confuso con la più rara e congenita intolleranza al fruttosio – questo zucchero è assorbito solo in parte dalle cellule dell’intestino tenue, con effetti come flatulenza, mal di pancia o diarrea.

Celiachia (intolleranza al glutine)
La celiachia, chiamata anche intolleranza al glutine, è una reazione autoimmune al glutine, una sostanza presente in diversi tipi di cereali.

Intolleranza all’istamina
Chi soffre di questo tipo di intolleranza presenta un disturbo della degradazione dell’istamina endogena e apportata con il cibo.