Pollini

Editorial

 

© by aha! Allergiezentrum Schweiz

 

Cari donatrici e donatori, partner, interessate e interessati,

in Svizzera, la stagione pollinica 2024 è stata ricca di contrasti: il nocciolo e la betulla sono fioriti insolitamente presto, le graminacee si sono invece fatte attendere. Viene da chiedersi come mai. Che sia una conseguenza del cambiamento climatico? Fermo restando che la meteo ha un’influenza decisiva sulla stagione pollinica, è ormai un dato di fatto che i pollini incominciano a essere presenti nell’aria con diverse settimane di anticipo rispetto al passato. Il nocciolo e l’ontano, ad esempio, fioriscono circa due–tre settimane prima rispetto a 25 anni fa e, in generale, le stagioni polliniche durano oggi di più. Le persone con allergie devono dunque fare i conti con stagioni più lunghe e talvolta più intense, con tutte le conseguenze del caso per i diretti interessati e per il sistema sanitario.

Questa situazione rende ancora più importante la presenza di un interlocutore attivo a livello nazionale come aha! Centro Allergie Svizzera, che informa, presta consulenza e organizza corsi per le persone allergiche e le loro famiglie. Nel 2024, il team di specialisti di aha! ha fornito consulenza telefonica, online o in presenza a più di 1500 persone. Durante i corsi sull’eczema atopico e sull’anafilassi, soprattutto i genitori e i bambini affetti hanno ricevuto importanti informazioni di base e un prezioso sostegno. Le previsioni polliniche fornite dalla nostra app «Pollini-News» sono diventate un ausilio irrinunciabile per molte persone con il raffreddore da fieno: nel 2024, l’app contava oltre 100’000 utenti attivi.

Grazie al suo team di esperti e alla sua pluriennale esperienza, aha! Centro Allergie Svizzera è in grado di offrire un’ampia gamma di prestazioni.

Quest’anno ricorre il 25° anniversario della Fondazione aha! e desideriamo cogliere l’occasione per ringraziare sia coloro che hanno creato e sviluppato questa organizzazione unica nel suo genere sia le collaboratrici e i collaboratori che hanno raccolto questa eredità, e la portano avanti e la perfezionano con grande competenza e passione.

Un ringraziamento particolare va ai nostri fedeli donatrici e donatori, e sostenitrici e sostenitori. Grazie alla loro fiducia e al loro costante sostegno possiamo continuare a migliorare la qualità di vita degli oltre tre milioni di persone che in Svizzera soffrono di allergie o intolleranze.

A questo punto non mi resta che augurarvi una buona lettura di questo nostro primo rapporto annuo in formato digitale.

Con i nostri più cordiali saluti

Sylvia Schüpbach
Presidente del Consiglio di Fondazione aha! Centro Allergie Svizzera

Consulenza e corsi

Prossimità e professionalità

aha! Centro Allergie Svizzera fornisce informazioni commisurate ai gruppi mirati e organizza consulenze, corsi e campi vacanza di una settimana per bambini e adolescenti affinché le persone affette acquisiscano maggiore sicurezza nella gestione quotidiana della malattia e raggiungano una migliore qualità di vita. aha! Centro Allergie Svizzera dà inoltre voce a queste persone in occasione di eventi e attraverso partenariati strategici.

Con la nostra Infoline, abbiamo condotto 1500 colloqui e risposto a numerose e-mail, le quali includevano pure molti riscontri e raccomandazioni ad altri di avvalersi del nostro servizio. I riscontri di persone affette e dei loro familiari, attorno a cui ruota il nostro operato, costituiscono un importante incoraggiamento per noi, sono un segnale forte che ci conferma che la Infoline risponde a un bisogno sentito.

Nei nostri consultori sono state prestate circa 90 consulenze, in presenza od online, sull’eczema atopico. aha! ha inoltre offerto consulenze sul tema dell’asma in collaborazione con le leghe polmonari cantonali di Turgovia e Aarau.

Nel 2024, forte delle esperienze raccolte nell’anno precedente, aha! Centro Allergie Svizzera ha proseguito la modularizzazione e la digitalizzazione della sua offerta di corsi. Ha organizzato alcuni corsi secondo il metodo dell’apprendimento misto («blended learning» in inglese), combinando corsi online e in presenza. Per i corsi online, il team di specialisti ha anche prodotto video, in parte pubblicati sui social media.

Sempre nel 2024, aha! Centro Allergie Svizzera ha organizzato due corsi sull’eczema atopico per famiglie con figli affetti e cinque per genitori, fornendo loro ragguagli e sostegni preziosi.

Sono stati inoltre organizzati sei corsi secondo il metodo dell’apprendimento misto per persone affette da anafilassi: cinque per adulti (a Losanna, Berna, Lucerna e due a Zurigo) e uno a Berna per famiglie con figli dagli 8 ai 12 anni. Nel 2024, i corsi sull’anafilassi sono stati seguiti in totale da 87 persone.

Nell'estate 2024, 15 adolescenti tedescofoni e francofoni e 11 bambini francofoni hanno trascorso un’indimenticabile settimana di vacanza a Süderen, con molte attività emozionanti, avventure all’aria aperta e nuove amicizie. Lo scorso autunno, il campo vacanze aha! per bambini di lingua tedesca a Klosters ha accolto 14 partecipanti entusiasti. Queste proposte consentono ai bambini con allergie di prendersi una preziosa pausa dalla loro impegnativa quotidianità.

I workshop per specialisti e docenti sono sempre molto apprezzati: in totale, ne sono stati organizzati nove sull’anafilassi.

Nel 2024, aha! Centro Allergie Svizzera ha tenuto otto formazioni per persone attive nella gastronomia in varie parti del Paese, da Nyon a Lucerna. Sono stati organizzati cinque webinar per operatori sanitari seguiti da 58 persone e formazioni per assistenti di studio medico sull’eczema atopico, l’anafilassi, le allergie respiratorie e l’asma. Grazie alla consolidata collaborazione con Viatris, sono stati inoltre tenuti interventi specialistici sull’anafilassi, le allergie respiratorie e l’asma. Per il personale dei consultori per genitori è stata organizzata una formazione sull’eczema atopico.

Nel 2024, 780 farmacie titolari di una licenza AllergoTest® hanno prestato alla loro clientela consulenza in materia di allergie respiratorie e accertamento delle stesse. I corsi di base AllergoTest® sono stati erogati secondo il metodo dell’apprendimento misto e comprendevano moduli di e-learning, test individuali in farmacia e un webinar finale. 862 professionisti hanno partecipato a 20 webinar in tedesco, francese e italiano. Sempre nel 2024 è stato sviluppato il primo corso di approfondimento, che verrà lanciato nella primavera del 2025.

Il pool di esperti (esterni) di aha! provenienti da tutta la Svizzera continua a crescere, consentendoci di fornire con flessibilità e professionalità corsi, workshop, materiale informativo e risposte ai media.

Con la partecipazione a otto congressi, simposi ed eventi specialistici, la Fondazione ha aumentato la propria visibilità tra i professionisti e ha pure incrementato la notorietà delle sue prestazioni e rafforzato la propria rete.

Marketing e comunicazione

Focalizzazione e digitalizzazione

Il marketing si è focalizzato maggiormente sui propri canali digitali con campagne, social media, newsletter, pagine web e app. Le campagne di sensibilizzazione online hanno consentito di trasmettere informazioni sintetiche in date specifiche. I media cartacei restano comunque importanti per aha! Centro Allergie Svizzera, in particolare per gli opuscoli e i loro aggiornamenti, e per le pubblicazioni su organi d’informazione esterni.

Il 19 marzo 2024, Giornata Nazionale delle Allergie, una campagna online ha diffuso informazioni sull’allergia ai pollini. Le persone affette hanno ricevuto preziosi consigli per una migliore gestione della loro condizione. Il messaggio che in primavera ci si può sentire meglio è stato trasmesso con varie iniziative, come post sui social media, annunci su Google, una newsletter speciale, un test sulla rinite, un concorso e un webinar.

In occasione di tre giornate d’azione internazionali abbiamo messo in luce tre temi specifici. Il 7 maggio, Giornata mondiale dell’asma, una campagna nazionale ha sensibilizzato sull’asma allergica e ha offerto alle persone interessate la possibilità di valutare con un test online il controllo della propria asma. La campagna è stata pubblicizzata su canali interni ed esterni con la pubblicazione di contributi, un webinar e, appunto, il test online. Il 14 settembre, Giornata mondiale dell’eczema atopico, è stata lanciata una campagna sui social media per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia della pelle con rimandi alla pagina web dedicata per maggiori informazioni e supporto. Il 1° ottobre, Giornata mondiale dell’orticaria, attraverso i social media sono stati diffusi consigli utili per le persone affette e i loro familiari, e la aha!Infoline ha messo a disposizione specialisti della pelle per rispondere alle domande del pubblico.

Il progetto di promozione della raccolta fondi istituzionale finanzia lo sviluppo di offerte concernenti i pollini su www.pollinieallergie.ch e nell’applicazione «Pollini-News». Nei prossimi tre anni (2025-2027) saranno aggiunte diverse funzioni, come le concentrazioni polliniche in tempo reale per tutto il Paese, previsioni, la possibilità di selezionare diversi tipi di polline e un diario dei sintomi. Dieci fondazioni, tra cui i Fondi cantonali Swisslos della Romandia, di Argovia, Basilea Città, Obvaldo e Zugo, hanno sostenuto il progetto con circa 83’000 franchi. Altre entrate provenienti da fondazioni sono state utilizzate per finanziare i workshop sull’anafilassi per gli insegnanti, nonché i campi vacanza per bambini e adolescenti.

Con 536’000 franchi, gli obiettivi di sponsorizzazione sono stati leggermente superati. Più di 34 sponsor, tra cui quattro nuovi, hanno colto le svariate opportunità di pubblicità e sponsorizzazione per essere presenti e visibili nelle campagne, negli opuscoli, nelle newsletter e nei corsi. Il tema dei pollini è stato particolarmente richiesto e ha costituito più di 235’000 franchi del budget. Le sfide future nel campo della sponsorizzazione derivano dalla centralizzazione delle aziende, dal calo di importanza del mercato svizzero, dai tagli al preventivo del marketing e dall’incremento degli obiettivi di performance. I partenariati pluriennali restano un fattore di riuscita decisivo.

I social media restano un canale di comunicazione importante per aha! Centro Allergie Svizzera. Sulle piattaforme utilizzate attivamente (Instagram, Facebook e LinkedIn), alla fine del 2024 contava 14’594 follower. Nel contesto delle diverse campagne i social media sono uno strumento di comunicazione centrale, che consente di interagire con la propria comunità.

Nel 2024, il sito aha.ch ha registrato un lusinghiero aumento del numero di visitatori. In totale, è stato consultato oltre 1,43 milioni di volte. I temi dell’angioedema, dell’intolleranza all’istamina e dell’orticaria hanno generato da soli più di 210’000 visualizzazioni. Una ventina di pagine sono state aggiornate e sono stati aggiunti nuovi contenuti per fornire alle persone affette informazioni attuali e utili su anafilassi, allergie respiratorie, asma ed eczema atopico. Alla voce «Pelle» è stata aggiunta una sottopagina dedicata alla prurigo nodulare.

Il sito www.pollinieallergie.ch ha attirato circa 500’000 visitatori, generando quasi 2,7 milioni di visualizzazioni. L’applicazione «Pollini-News», disponibile in italiano, tedesco e francese, ha contato nel 2024 oltre 100’000 utenti attivi e registrato 5,4 milioni di consultazioni. La possibilità di richiamare dati pollinici in tempo reale costituisce un importante valore aggiunto. Un sondaggio condotto nell’estate 2024 tra 793 persone ha confermato l’alto livello di soddisfazione e ha fornito preziosi spunti per futuri miglioramenti, che saranno implementati nei prossimi tre anni nell’ambito del progetto di promozione.

Nel 2024, il lavoro e l’impegno di aha! Centro Allergie Svizzera sono stati diffusi anche dagli organi d’informazione. Con quattro comunicati stampa, 79 risposte a richieste dei media, 231 articoli sulla stampa e 252 articoli online, la presenza mediatica della Fondazione è rimasta stabile. aha! Centro Allergie Svizzera ha inoltre collaborato con diversi partner mediatici al fine di pubblicare regolarmente consigli per le persone affette in altre riviste specialistiche.

Sempre nel 2024, sono state inviate sette newsletter regolari e quattro  speciali, ad esempio in occasione della Giornata Nazionale delle Allergie e della campagna sull’asma. Poco più di 20’000 persone erano abbonate alla versione in lingua tedesca e 5000 a quella in lingua francese.

La 14a edizione della nostra rivista «aha!magazine»/«aha!magazin», incentrata sul tema delle allergie e i viaggi, ha spiegato con reportage, interviste e ritratti come anche le persone con allergie possono godersi appieno i viaggi. La rivista è uscita nel mese di marzo 2024 con una tiratura totale di 15’700 copie in tedesco e francese, offrendo ancora una volta un’allettante piattaforma per gli sponsor.

Qualità e digitalizzazione

Sicurezza e certificazioni

aha! Centro Allergie Svizzera offre prestazioni di alta qualità al pubblico e applica standard elevati ai propri processi interni (certificazioni ISO e Zewo). In determinati settori, la Fondazione punta sulla digitalizzazione e sull’intelligenza artificiale, disciplinate in linee guida che saranno ulteriormente sviluppate nel 2025. La protezione dei dati rimane fondamentale per tutelare i dati di persone affette, partner, sostenitrici e sostenitori, donatrici e donatori.

Da molti anni la certificazione dei nostri processi di gestione secondo la norma ISO 9001:2015 conferma l’elevato livello della gestione della qualità in seno ad aha!. L’implementazione di questo standard di qualità aiuta il personale a migliorare continuamente i processi e a garantire che questi ultimi soddisfino sempre requisiti elevati. Nel 2024 è stato superato con successo un audit di mantenimento. Il miglioramento dei processi interni si è focalizzato sul processo dei colloqui con il personale, che è stato perfezionato e ottimizzato in stretta collaborazione con le collaboratrici e i collaboratori.

aha! Centro Allergie Svizzera è titolare del marchio Zewo dal 1999 e soddisfa sistematicamente i 21 standard Zewo volti a garantire che le donazioni siano impiegate in modo mirato ed efficace, e che la Fondazione sia diretta secondo i principi della good governance. Nell’anno in esame, l’attività di aha! Centro Allergie Svizzera è stata sottoposta a un esame minuzioso, che ha confermato il rispetto dei 21 standard Zewo.

Nell’anno in esame, l’importanza dell’intelligenza artificiale (IA) è aumentata notevolmente. Tutti i settori stanno utilizzando e testando vari strumenti e metodi di IA. Nel giugno 2024, aha! Centro Allergie Svizzera ha elaborato direttive specifiche, le quali tuttavia contengono ancora poche informazioni su argomenti come gli aspetti etici e le strategie per lavorare efficacemente con queste tecnologie. Nel 2025, aha! Centro Allergie Svizzera continuerà a occuparsi della questione al fine di promuovere la digitalizzazione e perfezionare le direttive in materia.

Il 1° settembre 2023 è entrata in vigore la nuova legge svizzera sulla protezione dei dati (nLPD). aha! Centro Allergie Svizzera ha attuato la transizione senza problemi e ha adattato tutti i processi tecnici e organizzativi necessari. È stato organizzato un incontro di aggiornamento per informare tutto il personale sulle principali novità e sulle fasi di attuazione. Grazie al perfezionamento continuo e a una consulenza giuridica competente, aha! Centro Allergie Svizzera è preparato a soddisfare appieno i requisiti in materia di protezione dei dati. Le misure che abbiamo adottato assicurano la salvaguardia dei dati e garantiscono la continuità delle nostre prestazioni.

Finanze e organizzazione

Trasparenza e orientamento allo scopo

Il finanziamento della Fondazione aha! Centro Allergie Svizzera poggia su diversi pilastri, tra cui fondi pubblici, donazioni private e sponsor selezionati. Il nostro agire è improntato alla trasparenza, all’indipendenza e alla sostenibilità. I fondi e le risorse devono produrre il massimo beneficio possibile per le persone con allergie, intolleranze, asma o malattie della pelle.

L’anno d’esercizio 2024 è stato soddisfacente e si è chiuso nel quadro del budget previsto. I ricavi sono rimasti sostanzialmente stabili.

aha! Centro Allergie Svizzera non è sfuggito agli effetti delle tensioni e dei cali sul mercato delle donazioni. Sebbene l’importo medio donato sia cresciuto, il numero di donazioni è diminuito, incidendo sul totale. Sono pertanto state adottate diverse misure per fidelizzare le sostenitrici e i sostenitori, le donatrici e i donatori, mantenendo il costo di questi provvedimenti allo stesso livello basso dell’anno precedente. Il mercato delle donazioni, fortemente conteso e in contrazione, continuerà a costituire anche nei prossimi anni una sfida per aha! Centro Allergie Svizzera.

Tuttavia anche nel 2024 fondazioni, donatori privati, sostenitrici e sostenitori hanno continuato ad appoggiare i vari progetti e le prestazioni della Fondazione. Le collaborazioni con i partner, il settore pubblico e le sponsorizzazioni si sono nuovamente dimostrati i pilastri portanti del nostro finanziamento. Unitamente all’impiego efficiente dei fondi, allo sfruttamento delle sinergie, alla semplificazione e all’automazione, la strategia finanziaria della Fondazione continua a rivelarsi valida.

  31.12.2024   31.12.2023  

Attivi circolanti

3'321'279   3'258'352  

Attivi fissi

2'776'247   2'771'427  

Passivi

446'148   595'038  

Capitale di fondi

464'761   363'437  

Capitale dell’organizzazione

5'186'616   5'071'303  

 

   31.12.2024   31.12.2023 

Ricavi d’esercizio

3'795'302  3'798'864 

Costi d’esercizio

- 3'726'472  - 3'856'640 

Risultato d’esercizio

68'830  - 57'776 

Risultato d’esercizio prima della variazione del capitale dell’organizzazione

115'313  614'949 

Risultato d’esercizio dopo la variazione del capitale dell’organizzazione

- 0 

 

 

aha! Centro Allergie Svizzera è una fondazione e si finanzia con i contributi delle sostenitrici e dei sostenitori, con le donazioni, con gli introiti da cooperazioni e prestazioni, nonché con i proventi dai servizi forniti.

Il Consiglio di Fondazione supervisiona tutte le attività di aha! Centro Allergie Svizzera.

Il Comitato scientifico assicura che il lavoro della Fondazione sia oggettivamente corretto e aggiornato allo stato attuale della medicina e della scienza.

La sede, ubicata a Berna, è responsabile dello svolgimento di tutti i compiti affidatile dal Consiglio di Fondazione per il perseguimento dello scopo della Fondazione.